Uncategorized

Tutti gli eventi live di Palafittando 2024

Palafittando estate 2024 è il programma estivo del Museo delle Palafitte del Lago di  Ledro in Trentino. Nell’ambito delle attività per grandi e bambini proposte in tutta la  valle di Ledro, c’è spazio anche per la musica dal vivo! 

Il museo, completamente rinnovato nel 2019, accompagna il visitatore nella vita quotidiana  dell’età del Bronzo tra ricostruzioni e resti originali di un villaggio palafitticolo (2.200-1350  a.C.). Più luminoso e aperto che mai, il nuovo Museo delle Palafitte del Lago di Ledro si  offre al pubblico raddoppiato negli spazi grazie a un importante investimento da parte della  Provincia autonoma di Trento. 

All’interno di “Palafittando” sono tantissimi i momenti dedicati alla musica con concerti a  partire da sabato 13 luglio! 

INDIEMOOD  LA TUA MUSICA NEL GIUSTO MOOD 

per ogni richiesta contattare:  indiemoodpressoffice@gmail.com 

Ecco il programma completo:

Sabato 13 luglio – ore 21.00 – “Buon compleanno Ponale!” Ichos Percussion Live @Pre 

Ichos Percussion nasce nel 2013 con l’intento di esplorare e diffondere il repertorio per ensemble di  percussioni, spesso poco conosciuto ma estremamente coinvolgente. I brani eseguiti comprendono i  più grandi capolavori di autori che sono divenuti pietre miliari nel genere e di numerosi compositori italiani. 

Domenica 28 luglio – ore 21.00 – “Età del rock 16° edizione” – OMAR PEDRINI live  @Museo delle Palafitte – opening Mauro Trentini 

Una delle penne più influenti del panorama cantautorale italiano, che festeggia i 35 anni di  carriera con un tour nostalgico e potente insieme alla Omar Pedrini Band. 

Domenica 18 agosto – ore 10.00 – The Turban Project live @Piazza Preistoria Momento suggestivo ed emozionale con un gruppo musicale che attraversa le poliritmie  complesse di Bhatt, le table indiane, le antiche melodie sufi e i fiati dell’Africa nera. 

Domenica 25 agosto – ore 10.00 – Abies Alba live @Piazza Preistoria Gli Abies Alba propongono diverse musiche da ballo – tra cui valzer, paris, polche, mazurche – nonché canzoni provenienti dal repertorio popolare di Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Ticino,  Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Istria, Emilia, in un suggestivo itinerario attraverso  le espressioni musicali di queste regioni. 

INGRESSO GRATUITO

a cura di
Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *