Il Dallas, “Iosonodinamite”, il nuovo album
”iosonodinamite” è una raccolta di storie. Storie di esuli, accolti nei bar. Gente con il foglio di via dalle chiese, dagli uffici, allergica ai letti puliti.

Il Dallas è stato con loro fino a tarda notte; a bere in quel dormitorio, dove urlano, nel loro deserto incomprensibile. Il Dallas è Lazzaro risorto, che racconta il miracolo. Sette canzoni nelle quali l’incomunicabilità è il pretesto, la corda a cui appendersi per non cedere alla noia, al subdolo fascino della quotidianità.
La band
Il Dallas è un Art Rock Band nata nel 2017. La loro musica, dal forte impatto sonoro, fa un tutt’uno con i testi recitati. Le ambientazioni si rifanno ad un mondo a metà tra il reale e l’onirico, strizzando l’occhio al cinema e alla letteratura. Il Dallas parla di una realtà di provincia, fatta di polvere e personaggi ambigui, alla continua ricerca di realizzazioni personali e pessime idee.
Di fine 2018 è il loro primo lavoro in studio, registrato da Tommaso Mantelli e accompagnato da un racconto “Il taccuino del Dallas”, che dà il titolo al disco. Da questo sono estratti i videoclip dei singoli “Polvere”, diretto da Alessandro Carlozzo e “La prospettiva” diretto da Martino Prendini.
Gli spettacoli de Il Dallas sono energici, esplosivi, una performance musicale certamente, ma che prende a piene mani anche dal teatro, con l’utilizzo di oggetti di scena quali maschere, corna di cervo, coni megafono, tamburi a spalla.
Il periodo di pandemia porta la band ad indagare su stati d’animo più delicati e intimistici, preferendo esibizioni casalinghe “da salotto”. E’ di questo periodo il singolo “E’ poesia forse questa”.
Nel corso del 2021 la band ha il piacere di collaborare con Gianmaria Accusani (Prozac+ e Sick Tamburo) e da questa produzione artistica nasce il singolo “Polisportiva Stradazza” con il videoclip omonimo, diretto da Davide Vettori uscito il 4 aprile 2022.
a cura di
Redazione
LEGGI ANCHE – Quattro chiacchiere con i Flower For Boys
LEGGI ANCHE – Battista e i suoi rimedi contro “La fame nera”